Tra le colline che circondano il Lago Trasimeno, il Castello di Magione rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’agricoltura umbra. La tenuta fa parte della rete di Terre dei Cavalieri e si distingue per la sua storia millenaria, legata all’Ordine dei Cavalieri di Malta, che ancora oggi ne custodisce il patrimonio.
Oltre all’imponente struttura architettonica, qui prende vita una produzione vinicola che valorizza i vitigni tipici del territorio: Grechetto, Sangiovese e altri vitigni locali. Le uve vengono coltivate con attenzione alla qualità e vinificate all’interno della tenuta, dando vita a etichette che raccontano il paesaggio umbro con autenticità.
Ma il Castello di Magione non è solo una cantina. È un luogo da visitare, vivere e assaporare. Degustazioni guidate, eventi culturali, esperienze in vigna e nella storica sala del castello offrono a ogni visitatore l’opportunità di conoscere da vicino la produzione agricola e vinicola locale. Un’esperienza che unisce storia, natura e vino in un contesto suggestivo.